Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Òaix ritenerlo forma aiterata di ARBITSCÈLLO, che spiega anche il e schiacciato.— Rappresentazione o farsa cantarsi in maggio portando arboscelli fioriti contadinesca che si canta per le strade e per le piazze nei paesi e nelle borgate del toscano, dal suono sempre uguale di villerecci strumenti: cosi detto perché dai contadini suoi ìbrnscèllo parrebbe, come B r u s e o 1 o, forma diminutiva di BRUSCO nel senso di frutice, come può far supporre Panine fr. BROUSSAILLES cespuglio, prunaia, a BHUSC brusco, pungitopo (v. Brusco sost.) : ma è più sicuro col scritta in rozzi versi e alternata ad ogni stanza connesso sul cappello. Onde « Cantare il bruscello » per Cantare il Maggio. In altri luoghi si disse Majo, o Maggio, ed era uso degli innamorati pianfcare o appiccare il majo alla porta o alla finestra della loro bella e in suo onore cantare le Magffiolàte.
sembrare fabbro comodare albo officioso correzionale spiattellare biribissi satana duello stendardo cifra collegiata rivalere sgabuzzino ginnastica sconcorde trave vermocane facondo sfegatare iucumone panacea leucisco indifferente panagia lasagnino timbro abbigliare ciurmare marsupiale acquerello cantino celere vaio pennello erba debutto discontinuo asfodelo tumefare esperienza fanfano castagno finire salmeggiare navera orco accento lasagna spollinarsi mistificare giranio cisalpino smanceria Pagina generata il 28/04/25