Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
HAMEIrHJA, HAMITHIO, da una rad. HAM vestire, Fonde anche V a. a. ted, HAMIDI, HEMIDI, nod. HEMD camicia; quali vóci trovano riscontro nel cello: cimb. CAMSE, ant. irl. 3AIMMSE specie di lunga veste, ant.gael. ;AIMIS camicia. — Altri propone Varab. ^AMI^ tunica (che cfr. con QOMSON — Quella veste bianca di panno ino, per solito lunga dal collo fìno al gilocchio e popolare, proveniente ialla Gallia, che lo avrebbe attinto dalla Germania: a. camita) che leggesi nel Corano, ma non trova •i scontro in veramente la veste con la n s e camice] ". dal b. lai. CAMISIA she trovasi in S. Girolamo nel senso di ceste usata da' militari e vuoisi essere stata voce del linguaggio quale i dorme). camicia rum. e a mesa, sp. e port. camisa; fr. eh e mise [presso P ani. e h a i altri linguaggi semitici e che 1 Mann riferisce al sscr. KSHAUMA lino, 'toffa di lino, lo che morfologicamente non iembra corretto a qualche dotto filologo. Isidoro da per origine il b. lai. CAMA letto rimasto nello spagnolo e nel portoghese] )er essere camasa; prov. a. ted. CHAMISIA, got. per le donne anche più, che porasi generalmente sulla carne. Deriv. Camicétta; Camiciàio; Camiciata; Carnizno-a; Camiciotto; Oamicizibla. Cfr. Càmice.
urolito sestiere aggredire indozzare marcia oltranza oratorio destituire pinzette subsolano capperuccio dilombarsi peri barbazzale idrofugo sinopia rapastrella e mulo salassare stracco alone strepitare bollire neurosi mantrugiare stecchire cattolico arcaismo farchetola sesto arazzo stella ambiente urbicario sineddoche commemorare arrogare colostro brasca vacca bisbigliare lilla nenufar bacillo umano tracollare ricreare morgiano interrare apo ciclamino sottostare Pagina generata il 28/04/25