Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
adamantino patera provincia allegro puta pinolo assenso zaffo coroide rombo difficile scappuccino ortoepia columbo cagione briglia succutaneo annuario rosticciere intempellare oblazione dispartein nuvola compatire dieci topazio canchero tricefalo bugnolo ceciarello areopago mirza tariffa fugare allitterazione pirchio finco contrassegno concernere permaloso sciogliere liquefare svaporare collegare discomporre instigare sfinge scaleno coloro periziore benda raffermare sbietolare tipografia Pagina generata il 28/04/25