Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
papa ciglio baionetta dimenticare scardaccione commettitura rampicone induzione fregola prassi revellino papiro succhiello evitare cacchio bardatura disinvitare giocoliere decezione vassoio acagiu snicchiare mucilagine rivalere natante ralla asta cinnamomo impappinarsi oltre rinvalidare corollario lidia occhio ciclone lezzo nona minutiere acaro riattare falsificare vogare sovvertire abbonare broncio varare martinicca vendita stilo intersecare Pagina generata il 28/04/25