Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
prosopografia steatoma penombra iusignuolo muiolo mediare collazione trainare grovigliolo epifora ufficiare scuola erto divaricare sbronciare disforme scavezzare palio enometro scalficcare caprino prostrare cono entro escludere germinare aria promettere infuriare transfondere dimagrare rimbroccio ospodaro picciuolo assegno trescone scadere sussecutivo noia erba emancipare specchio cafiro presbiopia canale rosolare resina gola cuprico ambulacro Pagina generata il 28/04/25