Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cioè di puro amore e per effetto di ragione, non distinto e di concupiscenza (Gfr. Religione)^ comp. della partic. Di(s) che indica separazione e LÈGERE scegliere e fig. confronta col lat. DELECTAMÈNTUM e DELECTÀTIO dilètto (sost.) di Piacere, Godimento Soddisfazione, Sollazzo. Deriv. Dilettévole; Dilettoso onde Dilettoso,' ménte. amare per elezione, prov. deleitz; a.fr. delit; sp. deleito: ed è formato su; verbo DELECTÀRE dilettare^ trattenere piacevolmente (v. Dilettare). Sentimento piacevole derivante da coss che ricrea; sinon. (Aggett.) ^= lat. DILECTUS da DILIGERE cercare attentamente (v. Leggere).— Eletto fra quei che si amano cioè amato a preferenza. Deriv. Dilezione {lat. dilèctio). Cfr. Predili aere.
caligine lepido anacardo agguagliare amuleto getto inculcare gretola zaffo speglio avversare scoto trichite coleottero loglio imagine accellana poesia smoccolare sonno vaso montuoso bazzecola criminale giacobino melagrana perso abballare elocuzione intrinseco paniccia divelto premere ausiliare auriculare piombaggine smergo confuso prestinaio barbassore ammendare tintilano riva cimino marra berlicche sussidio cicindello fermentazione codolo ebbio spionaggio aculeo omettere Pagina generata il 28/04/25