Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
nimico cosmorama microbio forcone fermento miosotide archiatro levatrice creta nissuno pentacolo ametista bleso reprimere contraffatto transigere abrostino massima cibo piantaggine depurare incombenza uccellare borbogliare pieta gruzzo assordare coalescenza bandinella ribassare speme gagliarda fluitare prosternare scafiglio confitemini disaccetto cospicuo pre fronza epidemia stige plastico coruscare aconito sentacchio brachiale classiario progressione incudine scatizzare aggraticciare imbrecciare Pagina generata il 28/04/25