Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
del bracco, che va dietro all'odore della selvaggina. Deriv. Fiutabile; formato su *FLĀVOR, che arguisce dal calabr. hhiavuru odore. fiutare Secondo il Diez da *FLAUTĀRE (poscia contratto in FLUTĀRE) per *FLATUĀRE dal lai. FLĀTUS soffio, forma vicina a FLATĀRE frequentai, di FLĀRE (p. p. FLĀTUS) soffiare. Ónde Fiatare starebbe a Fiatare come Annusare a Naso (v. Flato ecfr. Fiato e Flauto). L'Ascoli invece pių felicemente curiosamente e quasi al fiuto; e e pur rimanendo sulla stessa base radicale, da un barb. lai. * FLAVITĀRE frequentativo di *FLAVĀRE, Attrarre l'aria col naso per sentire l'odore delle cose; fig. Ricercare dilėgentemente, Seguire a modo altresė Fiutata! Fiutata; Fifito; Fiutane eco.
giugulare lagrima guarnigione serraschiere cavalletto foruncolo sardonice vesta melata presbiopia epitalamio eolio gricciolo sgargiante guancia romba an spargere niffo tomito scalpello mancia bromo quiddita gastigare guazzare ausilio vertigine manicotto tuo tossico platioftalmo stria aprile inguattare scisso gaudioso terragno lazzeretto scerpellato pala spoltrare ergastolo infilzare onerare scannello frangola gallicismo Pagina generata il 28/04/25