Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a�Va.a.ted. br�m-an; mod. brummen brontolare, brem-o, rozare fr�mere bhram-atiandare m giro, girare, strepito, fragore, parallelo prov. e pori. fremir; fr. fremir (ani. fremoier): == lat. FR�M-ERE [==== gr. BR�M-EINJ, onde FR�M-ITUS [=== gr. BR�M-os] fremito, rumore, (bhram-ara I7 ape), onde il senso di produrre rumore (v. Bramito; e cfr. Brente, Brontolare). Mandar dalle fauci un suono rauco per mod. brem-se il frangersi dell'onde: dalla rad. forse onomatopeica, che � nel sscr. violenta passione di rabbia, di cruccio e simili ; Detto del mare o della selva, Rumoreggiare per vento. Si usa anche genericamente per Rumoreggiare, ma in segno di disapprovazione, e falera anche di plauso e simili. Deriv. Fremebondo; Frem�nte; Fremit�re; Fr�mito; Fremit�re-trice; Fremire; p. p. Fremuto.
smergo irretire equiparare frangola pernice stracchino trinundino grebiccio finetto patrasso perfido aeonzia baviera mucchero concordato bilancino ospite tonare pruna giulebbo scarto instituire fiammifero comissazione immane attributo traguardo ricevere graduale occaso trasaltare fomentare urgere leonino ambulacro immagine formale futuro cattedra cecia ossizzacchera bascula rimando ghetta ambascia lasca tribuna luco sfibbiare lazzeruola pretto Pagina generata il 03/05/25