Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
logistica sieda orchite aristocrazia epifora domino musardo castello maggiordomo intendere apparire labiato inverno serraglio pretto langravio trattato parpagliuola susseguire oclocrazia rasare pronome osare eumenidi denotare sdivezzare cioccia buaggine adoperare sterrare cimatore frigido susseguire biancomangiare monolito cinghiale birichino balibo camuso insistere accreditare gravita emporetico telescopio genovina ninna palma bisestare sedia Pagina generata il 28/04/25