Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
acc, INCIBNTBM ===^r. ÈN-KYOS, comp. questo da BN in partic. pleon. e KYÓ o KY-EÒ porto nell'utero, pass. cù-nas gonfiato. (Cfr. Cavo, Caule, Celo, Cumulo) : ne è vero, come pensa Isidoro di Siviglia, che fioriva verso il 570, che tale appellativo venisse dall'uso nelle donne vicine al parto di andare non cinte [Incincta, secondo lui, est quae sine cinctura ob uterum] : e solo la voce « cingere incinta prov. ecenha; /r. enceinte; sp. encinta; pori. encencha. Dicesi di » donna gravida: sono gravida (kyos fefo)^ dalla rad. KU [sscr. ^ù, 9 va] che è nel sscr. ^vàyàmi divengo tumido^ cresco; pari. da Plinio •INCIENS, === b. lai. INCÌNCTA, che risponde al latino usato per una analogia di suono potè esercitare una influenza per convertire l'indente della bassa latinità in incinta.
intanfire occasione indulto fannonnolo logico coagulare moscaiola assuefare catafascio credulo macello inventario precessore eco spollinarsi austero truppa trillare nilometro toariletta cheirotteri sciaba barbero spromettere stagione farneticare sbocciare bilanciere perlustrare fuoruscito serratura spranga astere polso confortino bar zincone desiderio vermocane cadavere latrocinio telegramma componimento abbarbicare allindare escludere setta mozzare spedarsi codardo Pagina generata il 28/04/25