Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
identico tronco (cfr. Girifalco ingórdo dial. padov. gordo abbondante di misura: comp. della partic. IN e lai. QŁRDUS, che gią fu usato nel senso di pingue (voce, che Quintiliano dice provenuta dalla Spagna): rad. GAR ingoiare, a cui sembra rannodarsi anche il prov. gord, lo sp. e pori. gordo grasso, succulento. Il Diez spiega questa voce col lat. IN-&ŁRGITO propr. caccio nella gola e quindi m'empio il ventre, da GŁR&BS, che vale gorgo ed anche estremo grado di qualunque bene, lo ravvicina scingi. greedy e Gretto). Avido in avido, affine al got. gredon/ame e al ted. gier, gierde brama, desiderio, che pur debbono far capo ali5 cosa che appetisca e specialmente di uomo vorace e germoglia dalla stessa radice di Gola (v. Gola e cfr. Gorgo). Il Delątre, men cibo, Goloso, Bramoso, Avido. Deriv. Ingordąggine; Ingordigia; Ingordfna.
abbrivo frisore rimessiticcio carrozza viglietto avvertire sciagura indissolubile cigna pina zucca concordato forasacco ordigno isotermico proiettare crespignolo fiottare bachera fannullone scoronciare acclive mendicante quindecemviro corniolo coincidere barbicare irrisoluto corretto racchio bisbigliare accorrere albicocco anemoscopio digredire funerale brezza discettare disformare attestare r cilindro catrame asello tiara contraffare bautta e additare Pagina generata il 28/04/25