Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
pass. di ANN�OTERE congiungere, a cui si addice bene la forma Annestare (v. Nesso), La ipotesi per eufonia IN-IST�BE, INEST�RE identico significato, e la seconda dal pi� facile processo fonetico: ambedue ingegnose dei Innestatdretrfce; Innestat'ura; Inn�sto. Innestamento^ [come � Pestare � da pinsit�re, mediante pins^�re, pist�re]. Il Muratori, a primi � favorita dal? innestare Secondo il Castelvetro, oggi seguito dal Diez. dal lai. INSITUS part. pass. di INS�RERE introdurre, innestare (v. Insito), mediante una supposta forma intensiva INSITAKB, contratta poscia in INS'T�RE e indi, per evitare l'asprezza di pi� consonanti aggruppate e mediante I1 epentesi di e plausibili. Introdurre una parte viva di un vegetabile in un altro, in modo che si congiungano insieme. Deriv. IvmeBt�hile; cui fa plauso PTJ1rich, da un lai. barb. INNESTUS per INNBXTJS pari. pass. d* IN-N�CTBRE legare, unire, che cfr. con ANN�XUS part. E, passata in IN-E-ST�RE. Il Ferrario, seguito dal Flechia, va nello stesso senso, ma suppone una forma * INSITAKB (cio� col pref�sso IN), d'onde IN-INS^T�RE divenuto in seguito
petizione sesquialtero pineale appariscente vergere carlona empiema sconfondere persico prolasso depauperare idrargiro blocco straordinario frugolare causa alcova scorpacciata colle paniere inacetare briccolato ette micrografia possente aggricciare sbancare banderaio penetrale turchese incendio biondella dirigere gondola militare massicciato adequare botto annunziare fricassea ingarzullire indulgente apposolare ugioli pugillo bercilocchio elminti inserto rulla minugia Pagina generata il 03/05/25