Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
chermes volto salsiccia staioro ghiera stinca pube giacche idraulica svolticchiare carlino inveire amarra pervertire canicola mobile frotta cicogna omettere naumachia sobbollire se cannone soffumicare scalare reprobo sommesso fimosi rifischiare fragolino misce lellare invisibilio mordere nazione forcola fidare rilievo sessile pelare lacerare saturnale appresso demotico merlo stare tesaurizzare velleita retribuire neofito attempare evocare rondo idroterapia sagra Pagina generata il 28/04/25