Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che del Diritto e vale Ornare drappi di BROCCHI o ricci (foro e d'argento (v. tragga invece dal nome del vescovo di Worm, BURKARD, dagli Italiani e dai Francesi detto Broccato). Romano, avente per scopo di sciogliere le questioni difficili e dubbie; e più genericamente Questione perplessa e dubbiosa. broccàre da BRÒCCO nel significato di punta di ferro o d'altro metallo, e significò Spronare, Pungere il cavallo. — E anche termine dei setaioli broccàrdo alcuni dal gr. BRÒCHOS nodo, che però non da ragione della desinenza ARD, che* sa del germanico: la quale confortala ipotesi BROCARD, morto nel 1025, che lasciò una raccolta di canoni ecclesiastici, conosciuta nelle scuole co] nome di BROCÀRDIOA o R-EGULAE BURCHÀRDICAB. — Sorta di glossa o commento al Corpo — Intransit. Spuntare il brocco, cioè il \qermoqlio fcfr. /Sprocco).
attecchire trisulco benigno pompilo suddividere arpia sete sommoscapo ebbro divoto margravio ladrone menimo intrafatto grillaia lettiera gutturale lionato guantiera ripromettere rimpiattare strubbiare rogo singolo palanchino repulsa chiostro manubalestra coscia torto arsenico lusso sciancar postero androgino epiglottide inverno catecumeno retroagire irruzione pronome gemonie scompisciare ormeggiare ircino merope cid cimurro ganglio cheto spuntino Pagina generata il 28/04/25