DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

buggerare
buggerio
buggiancare
bugia
bugiardo
bugigatto, bugigattolo
buglia

Bugia




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 ted. b�s�n ingannare)'. che fornisce tuttora una gran quantit� di cera, e dove anche si fabbricavano sottili candele, (pori. lumes de Bugia) che si porta van fra noi. � Arnese in forma di piattellino con manico e con boccinolo per adattarvi una candela, trarre dal? a. a. ted. B�SA (mediante una forma dialettale *BAUSA) cattiveria, e questo daa�si, mod, B�SE cattivo, guasto, d'onde B�S-ARTIO e BUKA-ER menzogna, che non si attagliano per la loro forma). � Parola o discorso che altri fa, contrario al vero da lui conosciuto. Deriv. Bugiardo; dal b. lai. BAUSCIA, BAUC�A falsit�, inganno , che sembra pori. bujia, bu~ geira; prov. bogia; fr. bugie sottile candela^ da BUGIA (ardb. BID&IAYA) citt� d'Africa, maligno, in cui trova taluno la ragione delPagg. bugiardo. (Altri dall'arac. BOGA-RON del quale bugia 1. prov. bau zia, Danza, a./r. beisi e inganno, astuzia (onde i verbi b aizzar e boisier === a. a. Bugiare (ant.) == dir bugie; Bugiane; Bugh�zza. 2. sp. bujia, bujera; fanno uso i prelati nelle sacre funzioni. stracciasacco pigello analisi discretezza ossario affoltare borea ottenere rabido alguazil oriaolo gavetta visconte pinifero incalmare crivello scorticapidocch follicolo comandare dinoccare disutile cantuccio aggiudicare paonazzo iusco fioretto istologia idi lettiga macco scabro accodare manicotto caldana stoppino menchero ascrivere visdomino teatino crogio forare ghiareto giorgina paraguai erto grongo calere clima cosmogonia gualdrappa sporgere flegetonte trucco Pagina generata il 08/05/25