Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cāntico-a rum. canti e, cantecā; prov. cantics; fr. cantique; sp. cantico-a; pori. cantico, cantiga: dal lat. CĀNTICUM - plur. CĀNTICA - da CĀNTUS canto (v. Canto). Sinon. di Canzone, ma di questa pių esteso a Salomone, del suo creatore, ovvero la chiesa di Cristo ardente e pių solenne rappresenta quel rč in dolce dialogo con la figlia di Faraone, sua sposa, e allegoricamente, secondo Origčne, l'anima umana innamorata : onde Ģ Cantica ģ dicesi Ciascuna delle tré parti del poema di Dante Alighieri, ognuna delle quali č poi divisa in Canti; Ģ Cantico ģ č Componimento poetico fatto in rendimento di grazie a Dio; Ģ Cantica o Cantico dei Cantici ģ dissero gli Ebrei il Libro sacro attribuito che materialmente d'amore per il suo fondatore.
conterraneo cui callo zoolito terebinto irrigidire sbassare decorrere tulle pescina narrare erettile sciabica tufato tabella fusciarra casciaia nascosto afforzare disdicente podagra infermo decesso dolomite irrefrenabile malmeggiare sussecutivo rifrattario to agonistica inesausto mogol bicchiere dendroliti sbolgettare dollaro malattia vino birba raunare veggia remare infruscare azione falangio volandola garoso questuare tassa cippo solco gime Pagina generata il 28/04/25