Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
rubicante lieto morale bimestre barbacane sodo consuntivo rosellino rimessa filantropo rifare iva naib nare sedia istituto parentali bolzone simultaneo burnus bilia gridellino grossiere trifoglio ciliegio usurpare limo bregma raggiungere paleontologia pinnacolo oribandolo contentatura baciocco contraddote susta niegare addietro ragguardevole locio indissolubile comportare busecchia capaccio ab epico sabadiglia angolo Pagina generata il 28/04/25