Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
abbia li lui. Si usa poi sempre metaforicamente nel lignificato di Conferire, parlandosi deferire dal lat. DÈFERRE - supin. irreg. OBLÀTUM - comp. ovvero la propria )pinione o volontà alPautorità di alcuno, )er grande stima ed ossequio che si della partic. DE giù, Masso e talvolta semplicemente intensiva ) FÈRRE portare, applicata a questo la terninazione IRE propria dei verbi della [uarfca coniugazione (v Fero). Sottomettere la cognizione di una lite al giudizio del magistrato, di uf
1
Recare notizia, Denunziare a un magistrato; in quello [nella frase « Deferire il giura mento » rimasta nei tribunali] fici, potestà, onori e simili ; di di Proporr ad alcuno di giurare in prova dell'assorte Deriv. Deferente onde Deferènza. Cfr. Delatore, Delazione.
osteologia assegnato zinale fogare isomeria offendere assiderare frugale pizza riposto attrito cardamomo nugolo scorrucciare tampoco bizzarro arco volano carriola mediare triaca deita epigramma invenia pastone altresi dislocare sbeffare adragante antemurale istruire frusto strizzare palafreno ragioniere scassinare ortoepia palafreno sei rossola sbevazzare esca adesione avvicendare delebile posata scarpatore rigo differente merciaio tepidario emitteri paventare sonnacchioso sussi equiseto Pagina generata il 28/04/25