Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
reziario correspettivo orca ippico antiquato tanatologia erogare sgridare spoetare secante ligneo infra berciare coriandolo controllore farmaco camaglio cherubino similitudine appurare palmento terrazzano ufficiale scaleno narrare ascia bisticcio gabola raccoglimento trabalzare responso fucsia suffragare scorcio combattere ervo sgarrare faccia delubro cannibale ombra gargagliare piede fiasco epanalessi cibreo pretelle pellaccia Pagina generata il 28/04/25