Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
esilarare grifo colpa verdone peristilio colui moccio avallo arrangolarsi ridondare perlustrare peste auspicato refrigerare diseguale avvignare empire roviglia scorrere fidefaciente piovere avvistare rastrello spodestare picrico marezzo crudele mendicante chirurgia appioppare tornasole impubere anagrafe sostentare robbia draconide disteso marca povero aereonauta rotta forbire scaldare svariare cavallerizza pensione calderotto tufato squilibrare fondaco tralice spirito statura presso quadrigliati calidario Pagina generata il 28/04/25