Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
agli amori. Una volta si usò anche per Dabbene, Onesto, Valentuomo, Galantuomo, di galer rallegrarsi. Anche la ha desinenza che è il p. pres. Essa manifestamente collegasi alla rad. GAL, che ha il senso non solo di rallegrarsi, ma anche di ornarsi, d'onde Gala (v. q. voce). Leggiadro, Patto con garbo e con squisita eleganza: Gentile, Manieroso nel conversare. Quindi detto di uomo Che cerca di piacere alle donne con la esagerata eleganza dei modi e del vestire,' e detto di donna Che ha piacere di essere corteggiata; e con più grave senso Proclive participiale e a noi probabilmente venne di Francia. galante sp. galan, galalite, galante; a.fr. galand, galani, voce italiana e nel? inglese assunse anche quello di Ardito, Coraggioso. Deriv. Galanteggiare (sp^eport. galantear); Galantemente; Galanteria: Galant-ubmo.
sauriani insidia inescare fraude acciapinarsi accellana sbroscia fiatare scoliaste antisterico prosopografia adultero puzzola stenografia sorella torpore putredine croma trafusolo rimbombare ormeggiare tombola masturbare mastello apostasia oracolo monos composizione scaro conservo commendatore consegna euforbia bisogno bismuto sconsolare zuzzerullone granciporro vacchetta foraneo buratto alloppio angelo cui lucubrazione boba morella roffia callotta galluzza epigramma lauda sincronismo rinfrescare settanta Pagina generata il 28/04/25