Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
a./r. ^eindre, mod. gémir; pori. gemer: [Valban. ha ghiemo-ije risuono, mormoro] : == lai. GÈM-ERE, che secondo il Curtius si riconnette e il singhiozzare [cfr. il gr. s tene in, e sp. gemir; che vale premere e gemere] e il Pick compara al sscr. CHAM-ATI sorseggiare [chamasà coppa]. Esprimere dolore con voce ^lamentosa inarticolata e singhiozzando; indi Lacrimare; e fig. lo Stillare sottile di un liquido; al gr. GEM-BIN esser pieno (gemizein riempire), a motivo del senso di gonfiamento, che accompagna il gemere gémere prov. cai. dicesi pure il Cantare di alcuni
1
tono che sembra lamentoso; uccelli in il Rumoreggiare che fa il vento, si da imitare voci di lamento. [Il p. p. fa G-e muto]. Deriv. Gemebondo (lai. g e m e b ù n d. ng); Gè" micàre; GemWo; G'èmbnie; ofr. Gemma.
bastarda esasperare omai baggiano abuso frenologia faticare letargo sformare stilla interdetto afano amarra filaccia lene tetta stoppaccio birillo falena fuzzico interregno circonvallare metrico vellicare gracilento campare oleastro dibattere scambietto traghettare forosetto assottigliare iutare pasquariello riavere curatore ionodattico pettine calomelano paracleto paro ciborio abbacare pisano manubrio anilina cannibale patrone lontra attore occipite indisporre aguato frapporre Pagina generata il 28/04/25