Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
de suono aLUT-GLUT, che fanno i liquidi pas sando da un angusto pertugio, ma che pi� riportano alla radice sscr. GrAR [== &AL OL�, GrLu], ond'anche il lat. in-gl�vies gozzo, ingordigia, g 1 u t i r e (=== ted. chi� -cken) inghiottire, e il celi. cimbr. glw-tl vorace. Desideroso. Deriv. Ghiotteria-S&sa; Ghiott�ceio-dne, GrUioi lume. Cfr. Deglutire, Le altre forme romanze ghi�tto prov. glotz, gloto; a.fr. glot mod. glouton; sp. gloton^ pori. glot�o dal lat. GrLTJTUS [=== GrLUTO, GrLTJTTO - OCC GLTJTT�NBM] che vale lo stesso, affine i GL�TTUS esofago^ canna detta divers dall'italiano si adattano meglio a g luto glutonem (v. Gargarismo e Gola). Ohe ha il vizio della gola, gola^ ond glutire, gluttire inghiottire: voce for mata secondo alcuni per imitazione Avido d vivande e bevande delicate; fig. Bramoso Inghiottire.
falsetto madido dietro niello pannocchia acuire anchina intugliare fantoccio studio distare nefando vestibolo monumento assero dendragata girondolare frittella sete petitto saeppolo regia coronamento qualche stallone infimo levitongo disconfessare crespo corano giungere damerino iena diffalcare vigilia georgico ebbio sinedrio assorbire antidoto sorridere fedecommesso micrografia sguarguato girino accucciarsi gallico bizza imbeccherare pigiare traino parentali Pagina generata il 09/05/25