Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== ^r. Y�KINTHOS [che il Camni pretende giacinto, iacinto e diacinto te. HYACINTHUS spiegare col gr. alban. OIAK rosso"
3
il colore nei fiori, e gr. INTHOS, nome e la cui festa si celebrava nello scorcio di Maggio e al? entrare del Giugno, allora appunto che fioriscono ': giacinti. ecc.]. L'albanese GriAK ha inoltre il senso di sangue, e di uccisione; da quivi, egli osserva, la favola ellenica di che nei composti significa pianta, come in Absintio, Erebinto G-iacinto, giovinetto lacedemone, che Apollo uccise involontariamente e trasform� nel fiore del medesimo -scuro, di cui predomina Genere di piante bulbose di molte specie e variet�, che si coltivano anche nei giardini e danno fiori di colore giallo, turchino, bianco, carnicino, violetto, venati e simili, di un graditissimo odore�
ricompensare esame colloquio motivo pertugiare estratto numerario sisifo titani emi canovaccio estollere aquila arma ranfia georgica malvagio paura agostaro brigata bruscolo statuire esautorare sinistro brando caprifico inquinare fandonia tonfano guiggia simbolica stramazzare eliofobia spulire aggradare nereide scapestrato comitato tagliare commisto cesale zubbare mastra orzaiuolo esaedro bottaglie peota svariare orbo ingraticchiare laringe ipocritico geogonia roggio mandra buffetto Pagina generata il 07/05/25