Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
lods lode, ond'anche aloser == norman. loser encomiare] (v. Laude). giuoco^ che tiene a L�DERE giuocare, schernire; il Fallot dal prov. LAUZ-ENOA [== oasc. lausengua, a. fr. losenge, 5p. Il Menagio invece lo deriva dal lat. L�SUS Boccaccio]; Indi Artificio con un suffisso �NGA come nel Insinua fr. vid-ange vuotamente. [I^ant. fr. losenge tiene a los === e pori. lisonja], che trae da LAUZAR === lai. LAUDARE lodare^ dal ted. LOB-SINGEN decantare (lob lode e singen cantare)^ ed altri dal ted. L�SEN adulare^ o dal celi. LOS obliquit� (cfr. Losanga) ed ENCE maniera^ forma. Ma tutte queste ipotesi sono decisamente escluse dalla forma provenzale posta a raffronto con LAUZAR, quantunque la desinenza IN&A dia al vocabolo l'aria di provenienza germanica. Propr. Preghiera congiunta a lode [siccome usarono Dante, Petrarca e di dolci parole, allo scopo di trarre alcuno ai propri intenti, per lo pi� non buoni. Deriv. Lusingam�nto; Lusingare; Lusingatore -trice; Lusinghevole; Lusinghi�ro.
straforare dovario largo soffocare fidenziano avvezzare equiseto saccoccia circonferenza retorsione frappa cognato isonne cimasa assiduo tacca insalata erettile acceffare selvaggio tarantismo misura piombare alloppiare orpimento scherma sesqui picchiotto accostumare sottosopra bile giustizia boaro vi orchidee schiappare rapo classico paternale antartico stendardo fervere memore gile ordire nazzicare stramba cardialgia mezzo dileticare meliaco svarione areopago Pagina generata il 05/05/25