DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

lontano, longitano
lontora
lontra
lonza
lonzo
loppa
loppio

Lonza





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















9 ma non estraneo al toscano, viene dal lai. e di cucina, proprio dei dialetti dell'Italia Altri dalPa. a. tea. luntussa grasso^ lardo. I muscoli e LINCA di fatti invece di L�NZA legge il Codic. Bartoliniano in due luoghi del Paradiso del l'Alighieri. Il Vackernagel e il F�rste mann invece lo deducono dal gr. L�O� leone^ mediante una forma LE�NTIOS, 1 che in vero sarebbe confortato dal med alt. ted. Lunze, forse perch� � una parte che sta presso L�MBUS lombo, mediante un aggettivo inusit. L�MBEA, LUMBIA con significato di lo LOMBATA, che nei documenti medioevali, stomaco, col quale lo scambiano. Lonze (al plur.) si dicono per estens. di significato le Estremit� carnose, che dalla testa e dalle zampe rimangono attaccate alla pelle degli animali grossi che s� macellano, nello scorticarli. 2. Nel vocabolo di macelleria superiore, dice il Flechia, si presenta nella forma L�NGIA (=== fr. longe). laterali del corpo tra il fine delle cestole e il principio del? �sso del fianco. I senesi dicono Lonza (sottint. certamente vuota) per Fame, (con cui fu confusa la Lonza) mediante un aggeli. LYNCEA (=== L�NCEA; B�rsa, T�mba e T�rso stanno al gr byrse, tymbos, thyrsos: senso di Animale feroce che vale appunto leonessa Mammifero feroce della fam. dei felini col corpo bruno gialliccio, segnato di siri scie allungate angolari e di macchie ro tonde, nericcie; ha le orecchie piccole i la coda � quasi lunga come il corpo. Que sta specie l�nza 1. diaLmodan. lonza, lunza, wnw. sl�sa;yr. longe; sp. lonja. Questo (sp. e pori. onza, /r. once, perduta L scambiata per l'articolo) viene per alcuni dal lat, LYNX linee � diffusa nell'America meridie naie e per la sua ferocia rassomiglia alii tigre. Gli antichi confusero questo ani 1 cerviero, ma col pardo e colla pantera. Ed ecco quasi al cominciar dell'erta Una lonza leggiera e presta molto, Che di pel male non solo col lupo maculato era coperta. (''nAitfTir. T'n-F T. 9f\ introduzione camorra fiammola nilometro brulotto salacca sfrusciare melodia foraggio dedito meta prudente mercurio sporangio orografia salare smisurato rinchinare moncherino sprocco fermare massetere diacine ippocratico polemarco capillare girotta giusta semivivo ammaliare epitelio addiaccio strigare fiumana mottetto sedicente coccige valva b accontare miscredere avvelenare servigio flutto frappola vermena appettare strame ossequente Pagina generata il 08/05/25