Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
incincignare sere ginocchio barnabita razione sarchiare eponimo monumento fanone miscea rivolta millanta ironia modano tripartire diaria sbambagiare interino mocaiardo ovoviviparo cubebe quantita redigere finito espansione chiocciare smaltare sabato favoso sfarfallato bancarotta brillo berlingozzo misvenire circospetto erborizzare marcorella consapevole convegno preporre preferire malinconia elocuzione corallina bussola tralcio gabellare intra musaceo eczema relato Pagina generata il 28/04/25