Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
versato mezzeria aia aferesi cannocchiale ovvio scerpellone beante sfranchire contraffilo angaria paralasse nabissare soprascrivere bali imbasciata congregazione stecco indicare ingorgare avoltoio borea cirrosi scorpena erezione parazonio inflessione frottola sguisciare lessico cordoniera stamane ciancicare avanti battistrada carminare bombare emicrania scassinare contante falena tramontare boga binario cemento frisinga esaudire vipera vittima sogatto rafforzare afta rilegare deputazione lenzuolo distornare Pagina generata il 28/04/25