Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
è dato arguire dalla forma germanici nóce rtr. nusch; rum. nuc; prov. notz fr. noix; cat. non; sp, nuez; pori no?s [ted, nusz === ani. hnuz, ingl. nutJ: == lat. NÙX - acc. NUCEM - per CNUX, CNTJCEM che forse ha perduto una e iniziale, com( parallela (a. a. ted. hnuz): da una rad. GN
2
Nodo, Nuca). Specie di frutto con guscio [==KN-, HN- variamente ampliata in KNOC-, KNOT ecc.] che significa insieme, aggruppare e ritrovasi nello sved. knopp === ted. knoten nodo, ted. knochen osso (cfr. Nocca, tenere, tenere duro e legnoso, coperto di una scorza verde, detta mallo. Noce del piede dicesi POsso che sporge in fuori dalla estremità inferiore della gamba. Deriv. Nocèlla'o; Nocina'o; Nocitìna-e. Cfr. Nocchio; Nocciolo; Nocciuola,
basino circostanza clizia matto ambio rabbrontolare dirocciare appartamento feditore translazione subito cannabina schinella mascella bivalvo branca estra mazzera rinchiudere partire san discrasia professione recitare esigere macchinare forse lacrimatorio rena paleontologia melianto steppa mobilia inclito macellaro pacchiano comminuto citrino metraglia cialda ptiriasi roggio agnizione colto capinera coalizione foruncolo arlecchino registro analisi ebbio siccita piallaccio quiproquo tecnico Pagina generata il 28/04/25