Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
vale Appartenente al palazzo del Principe; e oggi dicesi specialmente palatino 1. Il colle, sul quale venne eretta Roma, fu dai Latini dedicato a PALĄTUA una delle divinitą campestri della antica Italia, che ebbe tempio e sacerdoti, al PACATO (v. Palato). onde ebbe il nome di PALĄTUXJM o PALĄTIUM, al quale si sostituģ pił tardi la denominazione aggettivale [sotfc. MONS monte} di PALATĢNUS (v. Pascere). Altri perņ deriva dalla rad. PA- proteggere, cioč colle o edificio fortificato (v. Padre). Uno dei sette colli di Roma, dove poi ebbero sede gl'imperatori degli armenti e dei pastori; delle persone addette alla Corte del Pontefice (v. Palazzo). Significa inoltre da Nerone, dal quale presero il nome di « Palatini » i cortigiani che l'abitavano. 2. Come aggettivo la voce Palatino romani, in un palazzo fatto costruire con magnificenza ed altro non č che PALE la dea della paglia (lai. PĄLBA), del fieno (v. Pale Nomi Proprii, e in generale dell'erbaggio e dei pascoli, e quindi protettrice Appartenente o relativo Deriv. Palasse.
bicciare incappare contenere ballatoio cordesco capidoglio crittografia esultare esportare ottuagenario scudo lamia scabino astronomia smaniglia coppetta ciclope presame infantile contraente pastello bufalo rosellino disutile malevolo guerire rota pisside olivigno dimesso stringa faccia tamtam democrazia binario piantare traspadano presidio palombo referto accapponare filatessa putredine successo soddisfatto circuire sopraddote rampante capanna calibea illustre imbattersi sganasciare collare adugnare Pagina generata il 28/04/25