DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

pieno
pieridi
pieta, pietade
pietanza
pietiche, piediche
pietra
pietrificare

Pietanza





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















2 pietanza prov. e sp. pitanza; fr. pitance; ingl. pittance. Fra le varie derivazioni la più verosimile è dal barb. la metà di un obolo e il quarto di un denaro, battuta a PIOTÀVUM, che è la moderna Poitiers: e ciò perché la pietanza di un monaco (senso primitivo di questa voce) lai. PIOTÀNOIA, che il Du-Oange trae da PIOTA ( detta anche PIOTA VINA) piccola moneta di rame, che anticamente valeva era stimata del valsente di una PIOTA cioè di 3 La porzione che ad ogni pasto si da a ciascuno cosa, nelle comunità; per esten^. Ciò che occorre per il pasto di una persona; poco valore. Però trovasi anche il b. lat. PITTÀNTIA, che il Thurneysen connette alla stessa base del /r. PBTIT === awt. it. PITÉTTO piccolo, che darebbe il senso di porzione (v. Piccolo). Indi la voce Pietanza si sarebbe applicata a significare e ordinariamente La carne o simil un Piatto di carne o Vivanda in generale, per opposizione al pane, al vino o ad altra bevanda. che nei pasti si mangia oltre il pane, buio taglio quadrupede raschia ciarpa gioiello disimpegnare piroga scatizzare panzana impendere cammellotto firma pappagallo nato raponzolo plebiscito reiudicata fronte tortello sgranchire dibucciare superficie sozzo equestre brucolo scorso improntare multiforne idrocele zufolare sacro cuticola pasticcio corsesca riffa accimare guazzare sfiorare rinviliare fatta discontinuo pantomima editore scantonare filigrana migliore nummolite mimetico angaria gnaffe lucro poltrire narghile rosolaccio Pagina generata il 28/04/25