Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
scapezzare rampollare fame delitto interito soggolo lessico saturo trapassare miccio scalmana strabiliare endemico ancroia onnivoro sosta monsone bimmolle valzer villereccio fannullone scollacciarsi embrione ormeggiare minotauro acquirente pagaccio catera rischiarare sensuale reprimenda pinzare testo libare pruzza descrivere idillio negletto balogio prefenda aggrottare canutola sigaro interino incendio zocco oricalco contrina trienne bre etica combuglio guaj gargatta acquaiolo Pagina generata il 28/04/25