Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
stesso culto. In generale Scrupolosa attenzione, Cura diligente, Scrupolosa esattezza. In partic. Credenza e timore della divinit� e Modo di adorarla (cio� considerazione riguardosa delle cose sacre); Culto pori. religiao: == lai. RELIGI�NE(M), che propr. vale considerazione o cura riguardosa', da un supposto verbo RELIGERE composto della partic. R�- che accenna a frequenza e L�CERE scegliere, e fig. cercare o guardare con attenzione, onde viene il senso ritenute sacre e degne di venerazione, quali la patria, la famiglia, i doveri del proprio stato e simili. La collettivit� dei religiosi di un ordine monastico, onde � Entrare in religione � === Farsi frate. Deriv. Keligion�rio di aver riguardo, aver cura, cfr. g�\ a-l�gein curare, (v. Leggere della divinit� e anche di altre cose Altri da RE-LIG�RE unire insieme: e cfr. Diligente). quasi legame che religi�ne rum. relighie; prov. religio-s; fr. e sp. leligion, cat. l'eligio; unisce gli uomini nella comunit� civile sotto le stessi leggi e nello = chi professa alcuna religione, in opposizione ad Ateo; Religi�so.
solo capacitare vizio camomilla scalone assiso sinallagmatico commendare diritto membratura sirena la sbarrare innovare pregiudizio palinodia ana dicioccare suffisso clavicembalo nodrire piedica sventolare accovacciarsi assoldare brigantino ammanierare mulinello carpentiere rebechino tondeggiare rattrappare primigenio ottalmia fallo sena tributare sborsare pendolo mosciame subbollire etologo ronflare criterio rana capreolo littore infula etologo biliemme sobillare assenso stratagemma tartagliare Pagina generata il 08/05/25