Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
sindacato incrocicchiare lagena caporione corvatta bozzetto berciare calabrache targone codardo pallio vilucchio sostentare escrezione sbloccare scamatare mattutino involtare indisporre mortuario bis ascrivere straliciare traino turgido usufrutto rombola qualita etere dozzina esco patetico semiminima ceppicene occidente vernacolo baldoria epoca riportare lunazione ossificare allogare adulare assitato altalena Pagina generata il 28/04/25