Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(onde il ted. O Iter, sass. o ter), che deve ricollegarsi a UDA[NJ acqua (cfr. Onda). In greco dicesi �N-YDRIS (che suona yd�r acqua (cfr. Idro}. Piccolo quadrupede anfibio della famiglia delle martore, caratterizzato da dita palmate, l�ntra fr. lontre; sp. lurna [e nutria]: dal lat. LUTRA (== LYTRA), inserita la N, ed. esso dalla radice del gr. L�ERE - pari. pass. LUTUS - === LOLEY�IN bagnare, onde gr. LOYTR�N bagno (cfr. Lavare e Loto). Il che vive sulle sanscrito ha UDR� come lo sp. nutria), voce certamente congenere alla precedente, rispondendo a �n-ydros acquatico^ rive de* fiumi e dei laghi e si ciba di pesci.
pollicitazione scartoccio turrito squilibrare smaltare logico allibbire iva divo candente caccabaldole destriero rincarnare livido omogeneo androgino piromanzia spollonare introdurre cinoglossa arruffianare diritto rimenare cambiale amministrare sottomettere gravido posatura tornire inanizione tornare billera neve conato sbandeggiare cantiere divozione presura zaina scheraggio cremore graticola galeato buffata uniforme suggesto affossare piscina fisicoso sgalembo roba Pagina generata il 30/04/25