Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
non si spiega af fatto la caduta di L nel greco. Nome dei principi guardo, splendi (v. Luce e cfr. Illustre). Secondo il Maur; questa voce Indiinone == lat. LUOUMÒNEM acc. d LÙOUMO == LTJC^MO (secondo il Mailer LYG MON) [per leyk-só] == etrusc. LAUCHMA, che probabil inente è connesso alla rad. del lat. LU^ luce e gr. leuxòs chiaro, lucente, splendide leyssò è la forma etnisca del gr egemòn == legemòh capo, come lari pretende lo sia di èros (v. Lari), ma ol tré alle altre difficoltà, e supremi magistrat ereditar! di ciascuna delle dodici tribù in cui gli Etruschi erano divisi in antico
fremito congruo intuzzare manufatto responsione egoismo dubitare delusione fonologia tesare salsa sinequanon crogiolare sacca impressione sgrandinato allottare dispotico indissolubile possa demotico servaggio arrembaggio nefritico percepire gala mallo rinchiudere emitteri emorroide ornello sestile fermentare tramaglio granito indelebile chiostra indocile svolto corso grado salesiano cesto belluino giarda rintuzzare ranco ritrosa spatola cena lenocinio ostiario Pagina generata il 31/07/25