Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
prende per servirsene. Ģ Girar nel manico ģ vale fig. Venir meno alla fede o alla promessa data, presa la figura del vaso, mānica] del lat. class. MĀNUS mano e suffisso -ICUM indicante relazione, ma &he per altri sta forse qui per un originario -IGUM da AOERE condurre^ trattare. [In tedesco dicesi Handhabe da Hand mano e tema di ha ben avere; in inglese handle da hand mano}. Parte di uno strumento o di un utensile, per la quale l'uno e l'altro che non puō adoperarsi, perché Uscir dal manico ģ === non sta fermo nel manico; a parimente si Uscir lai termini del dovere e dell'usanza. Deriv. Manichette} mānico /r. manche {masc.)^ s^. Qport mango: da un barb. lat. ^MĀNICUM comp. [come Manichfno-ffne-6ntė,; Im-manicare; Smanicare.
escretore ferrana geto troia sganasciare spensierato portante bordo mese eczema patta pillola sbuzzare cruna sdolcinato trinciare broccardico stambugio giurista presupporre parietaria postico gaia ciaccia sarcoma eloquente frode giurista cro malvagia acanturo berlina vincastro coltrice emiro zendavesta gambero gastralgia balbettare otoscopio maggiordomo cartilagine nativo ere tegola contribuire sesquipedale tubare zibetto fimo inimico molenda Pagina generata il 31/07/25