Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
la nasale N, e pensa che risponda SLÌV a. a. ted. EIA == mod. abeiha fr. abeille (dal, lat. MADHU-PA da MADHU miele (v. Mosto). Ai fri rifiutando le indicate affinità riportg il miele. Deriv. Apiàio == Custode lat. APEM alla rad. sscr. AP congiungere assembrare (v. Atto 2), per allusione alle vita comune che tengono tali insetti ( alla fabbricazione del BIE-NE, Ut. BI-TÉ BI-TIS ape, a cui si da per certa la rad. p: bere (v.q.v.), dal suggere i fiori; onde L vocale iniziale del latino sarebbe un pure aumento inorganico. In sanscrito dices: ape sp. abeja; prov. e pori. apècula., apicuL dimm, di àpis). E il lat. APEM, che il Cur tius trae dalla stessa radice dell' a. a. ted IM-BI IM-PI, ang. sass. IM-PIAN {ingl. IMP) gr. EM-PIS samara, elisa la M che rappre senta delle Api; Apiàrio = Alveare, Arnia ; Apistico
falangio lontora bolgia male rada nevicare rustico bozzolaio merlare mese disabituare conciso battere suo viegio ramarro cianciugliare sorteggiare eterodosso marinaio cimento mazzacavallo ingorgare comprecazione caldo a livello sfioccare rabarbaro francolino dendragata controversia matita tonsilla sbirciare caorsino ammassicciare areonauta piaga linfatico sbrigliare margine collottola partorire dedizione loppio scamosciare susino trovare ozono lattifero scatroscio serratura cartoccio instituzione pippione Pagina generata il 31/07/25