Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
ani. nèple; cai. nèspola prov. nesple; fr. nèfle, nespla; sp. eport. nespera; [ted. Mispel, ani. nespil]: voce a noi provenata dal lai. MÈSPILUM ==== gr. MÈSPILON (convertita la M etimologica in una N, e trasformato il neutro in femminile, come per altri fratti): che, alcuno
4
suo frutto, che rappresenta un globo dimezzato, al che in vero repugna la voce greca, che a priori esclude l'elemento latino: ma probabilmente trattasi di voce venuta di fuori, come quella di tanti alberi e frutti. Frutto del Nespolo, che ha in sé più noccioli e la buccia di colore grigiastro, non buono a mangiarsi che pure diciamo Sorba : presa la similitudine dalla durezza si colgono acerbe e poi si maturano a poco del a poco, o appiccate in mazzi per aria o poste sulla paglia al pari se non quando è ammollito dal tempo; fig. Colpo, Picchio? del frutto acerbo. E poiché le nespole disse composto del gr. mèsos messo e lai. pila palla, a cagione che le sorbe, cosi è nato il proverbio « Col tempo e colla paglia si maturano le nespole o le sorbe » che significa Che l'operare adagio fa meglio perfezionare le cose.
castrense mareggiare atropa attorcere musica diritto pacciano opportuno aguzzo sponsale peptico tagliere deicida cotanto ospite sanali sismico rapsodia saettia madia mogogane peccia prescrivere callido mercatante fu rabarbaro ortodosso frenulo acceffare fenicottero smerare tostare alare alce piegare consociare cascata incincignare lendine meliaco foro inacerbare munto indetto rogatoria filugello spossare mastangone sorte trepidare papero stoppaccio ipogeo millenario provare Pagina generata il 31/07/25