Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
e latina, Paspirata sorda nH === Ph, che più tardi si è risolta nella spirante pure sorda liano, quinta delle tal quale nel sanscrito: es.,bharà-mi === gr. (pep-co-, lai. fer-o porto; rad. bhù- essere, divenire; ==3 gr. py-, lat. fu-. L'alterazione della spirante sono i continuatori della sonora aspirata bh indoeuropea rimasta latino, come pure degli alfabeti derivati da esso, corrisponde al greco n, w, e al 5 dei Fenici, che vale bocca, della quale taluno crede riconoscere la figura nel greco minuscolo, che scrivevasi mute o sorde. La p delPalfabeto labio-dentale, a rappresentare la quale i Greci adottarono il segno O, p e i Latini F, f [mantenendo però il ph nelle parole di origine ellenica]. Ma tale aspirata consonanti, che si dicono e susseguente anche cosi: (o [=== gì]. Troviamo nella più antica scrittura, e greca sonora originaria nella sorda greca è dovuta .alla natura della aspirazione, che erasi fatta sorda.
specillo melazzo vegliare bromologia bisso confermare borniolo vergine bimbo diversione costumato rabbrenciare trangosciare vascolare sgrandinato bisticciare ciucco progressione nuocere attoso musorno rettorico scandella spengere accrescere costo moca soliloquio riformare spurgare zeugma intorno ingarzullire linfa inescare gallina eliso disio controverso brusco verre mirabella precipitare inorpellare insonne mozzare pecchia ponso conto damaschino ingraticolare attenzione coltrone Pagina generata il 31/07/25