Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
gli altri ordigni per palménto macinare: onde la frase Mangiare a due palmenti » per Masticare da ambo i lati ad un tratto, che č quanto dire avidamente, La prova di questa etimologia č nell'ance. Palmiento per Pavimento (Muratori, Antiq. ital. ni, 309) === suolo battuto per camminare: propr. il patimento sul quale gira la macina del mulino. Edificio che contiene la macine e e fig. G-uadagnare nello stesso forma sincopata dě PAVIMÉN TOM (onde PAVIMENTO, PATIMENTO, PALMENTO, con la trasformazione dell'Ali in AL, tempo e sulla stessa cosa per due versi, come in Aldace == audace) che viene da PŔVIO batto. o doppiamente; per estens. si usň e si usa tuttora nel Napoletano per Luogo dove si pigiano le uve.
gioia languido pendone mercanzia melappio mirra canfora pagano stirpe filigranato bonetto iucubrare miccia barocco menare ruggere terapia arnione garenna acquacchiarsi stracco incalocchiare primiero ossido cireneo amandolata sfrontato sporco franto caccola confabulare castrare ruttare affarsi sorridere trafusolo pinzimonio astenere vescovo musardo disformare primitivo dissanguare quartale furbo mai meta salmo breve zafferano vaneggiare suffisso legittimista bonzola viale Pagina generata il 02/02/25