Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
8
kgitato a ^rètum bollore, mare]. Al quale proposito ^iova notare che presso i Greci ed i Ladini « purpureo » significò non solamente 'osso acceso, ma qualunque colore vivacisìimo, splendido, onde purpurescit e i poeti latini ap)ellarono purpurei i cigm, purpurea la leve (v. Fervere). Mollusco pórpora 1. == lat. PÙRPURA dal gr. PORPHYR-A(cfr. 8scr. ba-bhrus rosso scuro ?), in cai i filologi ravvisano un addoppiamento della rad. e dell'onda e PUR- === PHUR- [= sscr. BHUR-], che ha il senso di muoversi con agitazione, bruciare, del fuoco splendere (gr. phyró agito, por-pyr-ó ondeggio): per un'affioità linguistica fra lo scinbillare del colore [es. sscr. pura oriente, 3ve appare la luce, pura il gonfiarsi di IATO fiume, purana mare; ted. brennen '==== got. brinnan) (Murex brandaris) che ha nella ^ola una vena piena di umore rosso bruno, ;he gli antichi, isarono per tingere; Lo stesso colore •osso acceso, bruciare, brunnen ^== got. brunnan) fonte, sorgente; brand 'ncendio, b r a n d e n frangersi spumeggiando, she fa il mare contro gli scogli; lat. fervere bollire ed essere agitato, accanto che si traeva dal suddetto nollusco: oggi sostituito dalla Cocciniglia ; La stoffa tinta di questo colore. [Le vesti tinte di porpora furono negli mtichi tempi portate esclusivamente dai •e, e per ciò nei classici latini e greci purpureo » vedesi spesso adoperato per intonomasia in luogo specialmente i Fenici, Omero chiamò purmrea fonda, e Cicerone dice che il mare i vocaboli esprimenti ['agitarsi di splendido, di ello]. 2. In medicina applicasi questo nome id un Esantema caratterizzato da piccole oacchie rosse, nettamente circoscritte,
1
da un'emorrogia cutanea sube pidermica. Deriv. Porporato; Porporeggiare; Porporino prodotte = Purpureo.
bargiglio sguancio accapezzare cheto visto cittadino sparviere ossequio ulcera trilogia ove strasso nibbio nucleo ignudo eta maretta accrescere arbitrio noria reclinare sgalembo abbiosciare formella biscanto infanzia mergo ette eseguire lacinia fuzzico scalcinare spanfierona sorta cartagloria risegnare alto le arrotolare ippofagia molosso bove guattire rappresaglia serpentario gargantiglia scilinguagnolo bardassa pirronismo arnese sunnita inciamberlare impellere Pagina generata il 01/08/25