Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
cai. ximple: dal lai. SIMPLEX acc. SIMPLICEM -, composto, giusta alluni, del prefisso SIM === SIN, che sta per »INE senza e nel caso equivale ad una )articella privativa |come in sin-gulus iascun da per se\^ ovvero, secondo i molerni, risponde a SA- indicante comunemente scusano stes.sa parficella sanscrita SA- con feresi della s (v. Doppio). Consistente d'una sola parte, d'un solo agrediente [contrario di Duplice, Triplice, [oltipliceesimili|; e quindi Puro, Senza listione, Senza artificio, Senza malizia. Sost. « Semplici » affine al sscr. ama == gr. àma==*sàma, lat. simul, nsieme (v. /Sempre e cfr. Singolo): e PLICi PLICO io piego o PLÌCA piega (v. Pie» are). Nel greco dicesi A-PLÒOS (== lat. IM'PLUS) ed :'l prefisso sémplice rtr. simbel, xembel; fr. iimple; unità, che nel sscr. sa-krit ^ lai. se-mei e diconsi in farmacia ? Erbe, che più in ledicina nella composizione gr. a'pax===*sà-pax una volta, A rappresenta semrè la di farmachi. Deriv. Semplicétto-èllo-i^ne-ibtto ; Semplicista; empUcità; Senr»plicÌ2'sàre. Cfr. Scempio; Semplisare.
rembolare scoglia moltitudine corolla accrescere livella budriere quercia luminoso tritare rabbruscolare alezano mediastino adultero cilandra traversone florido stazzare proposito testaccio melletta morganatico cardiaco serratura lascivo accudire igroscopio bazzecola pecca apologo titubare vegeto feretro nugolo belletto eccehomo sanguine vizzo plasmare nodello coglia cantera triclinio meriggiare censo auna pratico quiddita spera sparapane regicida ruggine Pagina generata il 16/04/25