Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da una parte che dalPaltra : ciò che dicesi ancora « Porre in bilico ». Deriv. Essere in bilico bilicare rum. b urie a arrampicarsi (come dire attaccarsi — Mettere un corpo sopra ad un altro è la Positura di un corpo bilicato, ed anche il Punto fermo che offre il bilico, onde u Stare o per modo che lo tocchi quasi in un punto solo, che nei corpi equiformi è ordinariamente il centrale, e non penda più a un punto fermo con frale): dal lai. UMBILIGUS bellico^ che è il centro del? animale, mediante una forma ^UMBILICÀRK (v. Umbih'co). Bilico che " dicesi meta/, per Dipendere da un leggier moto, da un piccolo fatto, che la cosa di cui si tratta rovini, precipiti, cada, danneggi e simili; Strabiliare (?).
centaurea limpido gluma abbacchiare sole sbandeggiare terzina beccamorti dividere incantare carme tabe gemino sputare mastacco bisunto succlavio schioppo frollo pasticca crocciare frenologia spione inauspicato travata colonnello sciaguattare grumo affacciare privare solenne necromante tossico seminale intavolare corsivo cogolo argine bibbia modine vermicoloso esaurire finta insegna consociare allicciare tramenare frastagliare fogno trattore ungnanno Pagina generata il 31/07/25