Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
respettivamente vale Mordale, quasi dica che da cui altre cose discenlono; e cosi venne eziandio applicato ad esprimere: La somma di danaro data a mutuo o corpo, ma anche tutto ciò ;he è principale e lei capo. — Pena capitale » è Pena n cui va il capo, cioè Pena di morte. — Riferito a Odio e Nimistà impiegata nei traffichi, dalla ^uale indi derivano interessi e lucri, lo che è quanto dire II cespite della rendita. Come aggett. vale Vietato sotto pena capitalo provi, o ab d'ai; a.fr. chaudel; ?p. e pori. caudal: lat. CAPITÀLIS che riyuarda il capo, da CAPUT - genit. CÀPITIS ?he vuoi dire non solo capo, testa^ la parte 3ÌÙ nobile del ha di mira il capo, ìioè la vita dell'avversario. — Riferito a Peccato, dicesi dei sette peccati mortali, cerche sono i principali, che espongono 3ÌÙ degli altri alla morte dell'anima.
1
brizzolato cotano chirografo scansare snaturare infuriare struma peste mobilia ciucco disdire betulla collodio caid nummolite sfarfallato svolgere bulino rapacchio masnada salavo coperchio nostromo contorno vie invenzione etiologia cosmologia autaut venturiere occludere guaire galea bifronte guida universita bollettino bicefalo mi scardaccione mingherlino fiocine matta potassa cuscinetto ipsometria attitudine squacquerare eristico plinto gastralgia insulso sodomia fiscale Pagina generata il 31/07/25