Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(alb. KŌPE) manico, e nel basso latino anche fune, che deriva da CAPERE (a. gr. KĀPTEIN) prendere (cfr. alb. KAPE afferro) Cavo). Legatura di nastro, corda, funicella e simili, consistente in due staffe e due ciondoli, fatta in modo che tirando Pun dei capi si scioglie. (v. Capere e cfr. cāppio fr. cable {basso gr. kapllon, oland. sved. dan. e ted. kabel); sp. e pori. cable: da CĀP'LUM sincope Deriv. Scapolare == Liberare (dal laccio), onde Scāpolo^. Libero; e tose, del lat. CĀPULUM Jngabolāre v==fig. Ingannare (e propr. Tirare in laccio).
tanghero intormentire salvo marra peregrinare scomparire frontiera azione riga cordesco mania vacchetta mascavato dindellarsi incagliare premessa intervallo coreo desidia neve rancido frastuono manevole ingoiare zambracca svettare rimuginare annaspare nummiforme zooiatria promontorio musica collutorio stracciare zolfatara guinzaglio sparso araldica berillo equitazione scherano milza renuente strigare cianca solistizio rimbroccio oltranza Pagina generata il 16/04/25