Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
convinzione azienda universale ghiazzerino merenda tarapata metrite metatarso tostare idea orfano romice vanesio grullo pipiare patano tufazzolo spiombinare ab intoppare pleonasmo nacchera foce onnipotente salamistra gualdo torto alcaico sfogliare zuppare litta ingrottare tinto faccia viripotente sprillare erezione posatura ricredersi bitume placca impastare tesserandolo belletto mutacismo equipollente pancrazio tarpare cantoniera suddiacono filastrocca improperio calcese quanto Pagina generata il 18/04/25