Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
(Bailly), ovvero dal -celi. (galles) CERD o CERT cantare in concèrto di scambiare oarole, da (CON)CÈRNERE deliberare, per mezzo lei p. p. (coN)cÈRTUS fr. concert; sp. Q pori. concerto. Anziché dal lai. CONCERTARE contrastare^ muìica (Bullet), sembra più conforme al vero ritenere eh' e' provenga dal lai. CONCÈNrus quasi gara. di suoni, accordo di voci, consonanza (v. Concento), combinato per di voci (Diez), 3 si da propr. querbo nome a una Musica a grande orchestra, ìseguìta da una unione di professori o diettanti, ed anche a una Speciale unione di )ezzi musicali fatti per qualche gareggiare, onde il senso, che avrebbe servito d'intermedio, attrazione analogica ìon CONSÈRTUS p. p. di CONSERERE intrecciare (v. Serto), onde le forme Conserto i Consertare per Concerto, Concertare. Consonanza di voci e di suoni di strunenti musicali; ma oggi strumento ^articolare, il quale suona solo di tempo n tempo con un semplice accompagnaaento, dopo un ritornello delForchestra; e nù estesamente Trattenimento musicale. - Fig, Accordo fra due o più persone. - «Di concerto » === Concordemente. Deriv. Concertare; Concertista.
furetto demolire friggibuco asaro calbigia sarchiello soglia flotta sfiorettare farfarello almanaccare lai interporre raffinare pasta zeppa crocciare direttorio sportula biotto mitera lucignola vedere trabalzare castrone enunziare gleucometro snello provvedere sanguinaria agro rintronare fondere golgota quassia rigatino serpentaria sbracato giuro inchiesta dottato contemporaneo sfidare impubere sbudellare metrite omicidio ento frusto relegare fardello pendone Pagina generata il 31/07/25