Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
spola decezione stenuare tregua esperimento turgido umore imprimere buscola mirica favo unico allegro sembiante aloe sbrendolo illudere incuocere evoluzione dubbio pagare cavallone verbena flogosi fendente bagattello iodio corbino centello drammaturgo fallo decaedro truciare completo bilanciere ornello ipostasi prolessi spiazzo origliere cali vittoria rotolone urente controprova costumanza anniversario marmellata vagolare malmeggiare Pagina generata il 31/07/25